Categoria: Società

notizie generali del club

BASSANO 24 – CASALE CADETTA 3

Domenica difficile per la nostra cadetta che ha incontrato Bassano, imbattuta nel girone Promozione della serie C. Il terreno dello stadio De Danieli è al limite della praticabilità, una distesa di fango ed acqua. Condizioni ideali per la mischia pesante vicentina che approfitta delle quattro occasioni concesse dall’efficace difesa casalese, siglando all’8° minuto con il lesto mediano che ruba il tempo e pallone e con tre altre mete fotocopia con mischia avanzante (al 28°, al 40° e al 44°). Una partita subito in salita per i nostri caimani impegnati a contenere gli avanti avversari. Al 38° Benetello converte il calcio di punizione per il parziale alla fine del primo tempo di 19 a 3.
Nella ripresa, dopo l’iniziale sfuriata bassanese con meta sopra accennata, Casale prende l’iniziativa cercando di imprimere dinamicità al gioco, con le terze linee ed i trequarti veloci. Grazie al calo fisico dei vicentini e un giallo per placcaggio alto sembra possa realizzarsi la scossa. Indomiti lottiamo, ma invano, ci dobbiamo rassegnare, è impossibile esprimere il nostro gioco veloce e tecnico nel paltano. Complimenti ai nostri giovani caimani (l’età media della formazione odierna era di 21 anni), che hanno reagito con carattere ed orgoglio nel secondo tempo. Confidiamo in un pronto riscatto contro il Pordenone in casa il prossimo 16 febbraio. Sempre forza caimani !!!!
Punteggio finale Bassano 24 Casale cadetta 3.


I caimani scesi in campo: 1. GERVASI RICCARDO, 2. ZORZI MATTEO (CAP), 3. BRESOLIN FILIPPO, 4. DE VEI ALESSANDRO, 5. ZULIANI GABRIELE, 6. CUNI FIORENZO, 7. MAZZOLIN FEDERICO, 8. RAGOGNA RICCARDO, 9. BOWMAN DANIEL, 10. BENETELLO FILIPPO, 11. MARTON MANUEL, 12. PADOAN FILIPPO, 13. ALUNNI CRISTIAN, 14. VEGGIS GIOELE, 15. BOWMAN JOSEPH, 16. MARIGO LORENZO, 17. BRUGNERA SIMONE, 18. GASPARINI YURI, 19. FREZZA ALESSANDRO, 20. MICHIELETTO LEO, 21. SACILOTTO CRISTIAN, 22. GREGOLETTO PIER
TABELLINO MATCH: 8° meta 9 BISIO (5 – 0) trasf. 15 MARCHETTI (7– 0), 28° meta 8 SIMONETTO (12 – 0) trasf. 15 MARCHETTI (14 – 0), 38° piazzato 15 BENETELLO (14– 3), 40° meta 4 RIGON (19 – 3), 44° meta 8 SIMONETTO (24 – 3)
Calciatori: CASALE : 15 BENETELLO 1/1 – BASSANDO 15 MARCHETTI 2/4

C.S.

Foto Fabio Mazzolin

CASALE vs PESARO 16-21

Casale lotta ma Pesaro vince 16-21 con una meta a tempo scaduto

Casale sul Sile, 26 gennaio 2025 – Una dura battaglia sul campo dello Stadio Eugenio ha visto il Pesaro Rugby imporsi sul SGD Rugby Casale per 21-16 in una partita che ha incarnato tutto il fascino e la durezza del rugby invernale tra le due squadre che partivano appaiate al quinto posto in classifica del girone di Serie A. Il freddo pungente, la pioggia e un terreno fangoso hanno fatto da cornice a un match combattuto fino all’ultimo respiro, con la meta decisiva di Leone arrivata allo scadere.

Primo tempo: Pesaro colpisce subito
La sfida si è aperta con un Casale intraprendente, che al 5’ ha trovato i primi punti grazie a un preciso calcio piazzato di Viotto. La reazione del Pesaro non si è fatta attendere: il tallonatore Mey, protagonista assoluto della prima frazione, ha messo a segno due mete in rapida successione all’11’ e al 15’, grazie a due maul da touche, a punire l’indisciplina in mischia chiusa del Casale. Joubert ha arrotondato il vantaggio al 23’ con un piazzato, portando il punteggio sul 13-3 per gli ospiti.

Casale, però, non ha mollato. Sostenuto dal calore dagli spettatori presenti, nonostante le condizioni atmosferiche, è riuscito a rimanere in partita grazie al piede di Viotto, che al 28’ e al 37’ ha infilato due calci piazzati, chiudendo il primo tempo sul 13-9 per Pesaro.

Secondo tempo: lotta fisica e colpo di scena finale.
La ripresa si è trasformata in una vera e propria battaglia fisica, complice un campo sempre più pesante che ha limitato il gioco aperto. Pesaro ha allungato al 25’ con un altro piazzato di Joubert, ma Casale non si è arreso. Al 36’, dopo una serie di azioni insistite, Chinellato ha schiacciato in meta un pallone prezioso, trasformato da Viotto, portando il punteggio sul 16-16 e facendo esplodere il pubblico di casa.

Quando la partita sembrava destinata a chiudersi in parità, Pesaro ha trovato l’affondo decisivo. A tempo scaduto, Leone ha sfruttato un errore difensivo del Casale per schiacciare in meta, fissando il punteggio sul 21-16 per gli ospiti.

Classifica e prossimi impegni
Grazie a questo successo, Pesaro porta a casa 4 punti e consolida la sua posizione in classifica, mentre Casale si deve accontentare del punto di bonus difensivo.

Un pomeriggio di rugby autentico, dove il freddo, la pioggia e il fango hanno esaltato i valori di sacrificio e resilienza che rendono questo sport unico.

IL TABELLINO DEL MATCH:

Marcatori: p.t 5’ cp Viotto (SGD Casale), p.t 11’ m. Mey (Pesaro), p.t 15’ m. Mey (Pesaro), p.t 23’ cp Joubert (Pesaro), p.t 28’ cp Viotto (SGD Casale), p.t 37’ cp Viotto (SGD Casale), s.t 25’ cp Joubert (Pesaro), s.t 36’ m. Chinellato tr. Viotto (SGD Casale), s.t 40’ m. Leone (Pesaro);

SGD Rugby Casale: Chinellato, Biasin, Zamberlan, Viotto, Favaro, Girotto(s.t 35’ Pellizon), Vettorello (s.t 10’ Masato), Kazanakly, Cestaro (s.t 14’ Menegaldo), Rossi, Zanella, Lubiato, Casella (s.t 1’ Resenterra), Cavallaro, Oddo (s.t 1’ Michelan).

All. Wright Jason

Pesaro Rugby: Joubert, De Angelis (s.t 24’ Leone), Erbolini (s.t 30’ Dell’Acqua), Paletta, Santini, Azzolini, Boccarossa (s.t 7’ Rossi), Braim, Antonelli, Fenner, Kone (s.t 30’ Tontini), Ruffini (s.t 7’ Venturini), Rios, Mey, Leva (s.t 24’ Dal Pozzo).

All. Martino Marcello

Arb. Locatelli Matteo Angelo (BG)AA1: Chiappa M. (BG), AA2 Pretoriani A. (MI)

Cartellini: s.t 24’ Girotto (SGD Casale);

Note: giornata nuvolosa, temperatura fresca, campo fangoso. Presenti 250 spettatori

Punti conquistati in classifica: SGD Rugby Casale 1 – Pesaro Rugby 4

CASALE CADETTA 21 – ALPAGO 24

Domenica scorsa, il centro sportivo Gianni Sartorato ha ospitato l’avvincente partita tra Casale Cadetta e Alpago Rugby, valida per la quinta giornata del campionato di Serie C, girone promozione. Entrambe le squadre hanno messo in mostra grande intensità e determinazione.Il campo pesante ha reso il gioco fisico e impegnativo,
Due mete per ciascuna squadra. Casale segna entrambe in apertura dei due tempi: al quinto minuto punizione in touche sui 10 metri di Alpago, successiva maul ed in prima fase il primo centro Giuseppe Sofio buca la linea avversaria dei trequarti e al quarantaquattresimo meta all’ala di Marton che finalizza la giocata corale di tutta la squadra.
Alpago risponde: all’undicesimo l’apertura Bortoluzzi calcia il grubber per il secondo centro Favero che schiaccia l’ovale in meta. Al ventitreesimo il capitano Schirru, al termine di azione prolungata della mischia sui cinque metri casalesi , concretizza il provvisorio vantaggio.
Il match è stato caratterizzato da un sostanziale equilibrio, giocato punto su punto, deciso alla fine dalla sfida dei calci dei kickers, con uno realizzato in più per Alpago. Peccato, si poteva portare a casa il risultato mantenendo maggior lucidità nei momenti importanti e determinanti della partita, esprimendo con continuità la qualità del gioco di cui i nostri caimani sono capaci. Tuttavia, la difesa solida e ben organizzata e la tenuta degli avanti nelle fasi statiche sono segnali positivi in cui possiamo confidare nel proseguo della stagione. L’orgoglio ferito farà da stimolo per preparare al meglio l’incontro di domenica prossima con il Bassano fuori casa. C.S.


I caimani scesi in campo: 1. GERVASI RICCARDO, 2. ZORZI MATTEO (CAP), 3. BRESOLIN FILIPPO, 4. FURLAN GIOVANNI, 5. GASPARINI YURI, 6. FREZZA ALESSANDRO, 7. MAZZOLIN FEDERICO, 8. RAGOGNA RICCARDO, 9. SACILOTTO CRISTIAN, 10. BOWMAN JOSEPH, 11. MARTON MANUEL, 12. SOFIO GIUSEPPE, 13. ALUNNI CRISTIAN, 14. VEGGIS GIOELE, 15. BENETELLO FILIPPO, 16. MARIGO LORENZO, 17. BRUGNERA SIMONE, 18. TOTARO GABRIEL, 19. CUNI FIORENZO, 20. MOINO NICOLÒ, 21. PADOAN FILIPPO, 22. AGNOLIN FILIPPO


TABELLINO MATCH: 5° meta 12 SOFIO (5 – 0) trasf. 15 BENETELLO (7– 0), 11° meta 13 FAVERO (7 – 5) trasf. 14 VIEL (7 – 7), 23° meta 7 SCHIRRU (7 – 12), 37° piazzato 15 BENETELLO (10 – 12), 40° piazzato 14 VIEL (10 – 15), Secondo tempo 49° meta 11 MARTON (15 – 15), 49° piazzato 14 VIEL (15– 18), 55° piazzato 15 BENETELLO (18 – 18), 57° piazzato 14 VIEL (18 – 21), 62° piazzato 15 BENETELLO (21 – 21), 28° piazzato 14 VIEL (21 – 24)


Calciatori: CASALE : 15 BENETELLO 4/6 – ALPAGO 12 ROMOR 0/1, 14 VIEL 5/7

CASALE vs PATAVIUM 29-13

Rugby Casale supera Patavium vincendo con bonus


Casale sul Sile, 19 gennaio 2025 – Nella 12ª giornata del Campionato Nazionale di Serie A, il Rugby Casale si impone con un netto 29-13 sul Patavium Rugby Union, regalando ai tifosi presenti allo Stadio Eugenio una prestazione di grande intensità, nonostante le difficili condizioni meteorologiche.
La pioggia incessante e il campo pesante hanno reso il match una sfida fisica e strategica, ma i padroni di casa hanno saputo sfruttare al meglio le proprie opportunità, segnando quattro mete e guadagnando un prezioso punto bonus.
La cronaca del match:
La partita si è accesa subito nei primi minuti. Al 2’, il Patavium ha aperto le marcature con una meta di Roma direttamente con una maul da touche ai 5 metri, trasformata da Menniti-Ippolito, portandosi sullo 0-7. E subito dopo al 7’ Menniti-Ippolito ha realizzato un calcio piazzato per il 0-10 punendo l’indisciplina del Casale.

Al 15’ il Casale reagisce e comincia a portarsi in attacco dove guadagna una serie di punizioni a favore sfruttando l’avanzamento in mischia e l’arbitro decide di assegnare la meta tecnica che ha permesso ai padroni di casa di ritornare sotto con il punteggio sul 7-10.
Al 23’, Girotto trova la meta, dopo che con un calcetto riesce lui stesso a riprendere l’ovale e trovare lo spazio per involarso oltre la linea. Viotto centra la trasformazione per il 14 a 10.

La pioggia e il campo fangoso hanno rallentato il gioco, ma la determinazione del Casale è rimasta intatta.
Nella ripresa, Papini ha siglato una meta al 10’, dopo una serie di pick and go, portando il punteggio sul 21-10. Il Patavium ha accorciato le distanze al 14’ con un altro calcio piazzato di Menniti-Ippolito (21-13) ma il Casale ha chiuso la partita al 19’ con una splendida azione corale finalizzata da Cestaro e trasformata ancora da Viotto. Girotto ha poi messo il sigillo finale con un calcio piazzato al 36’, fissando il risultato sul 29-13.
La chiave della vittoria
Il Rugby Casale ha mostrato maggiore organizzazione in mischia e nel gioco aperto, nonostante il terreno fangoso. Riccardo Girotto, nominato Man of the Match, è stato protagonista con una prestazione completa: una meta, una trasformazione e un calcio piazzato.
Anche la difesa del Casale ha giocato un ruolo cruciale, limitando le incursioni degli avversari e approfittando della superiorità numerica nei minuti finali, quando Michelotto del Patavium è stato ammonito.

Tabellino marcatori:
Primo tempo: 2’ Roma (Patavium) tr. Menniti-Ippolito, 7’ cp Menniti-Ippolito, 15’ meta tecnica (Casale), 23’ meta Girotto (Casale) tr. Viotto
Secondo tempo: 10’ meta Papini (Casale), 14’ cp Menniti-Ippolito, 19’ meta Cestaro (Casale) tr. Viotto, 36’ cp Girotto
Cartellini gialli: 28’ Michelotto (Patavium)


Note: Giornata piovosa, temperatura fresca, campo fangoso. Presenti 300 spettatori.


Man of the Match: Riccardo Girotto (Rugby Casale)

CAIMANI VIADANA vs CASALE 33-24

Caimani Rugby Viadana supera Rugby Casale 33-24 in un match avvincente

Sabato 21 dicembre 2024, allo Stadio “L. Zaffanella” di Viadana, i Caimani Rugby Viadana hanno ottenuto la vittoria per 33-24, nella IIX giornata del girone 3 del Campionato di Serie A. In una giornata fredda ma soleggiata, davanti a circa 200 spettatori, la squadra di casa ha regalato un pomeriggio di emozioni e rugby di alto livello.

Primo tempo: equilibrio e vantaggio Viadana

Il primo tempo è stato molto equilibrato, con gioco difensivo e il gioco al piede a farla da padrone, con il punteggio rimasto sullo zero a zero per i primi 30 minuti. Nel finale del primo tempo il Viadana prende il controllo del match, grazie alle due mete di Bussaglia, entrambe trasformate dal capitano Matteo Paternieri, al 30’ e al 40’. Il Viadana è così andato negli spogliatoi con un vantaggio rassicurante di 14-0.

Secondo tempo: la reazione di Casale e l’allungo decisivo

Il secondo tempo ha offerto uno spettacolo maggiore, con il Casale che ha reagito con determinazione. Noventa ha aperto le marcature per gli ospiti al 43’, trasformando una meta che ha accorciato le distanze (14-7). Tuttavia, i Caimani Viadana hanno risposto subito con Mariano al 52’, ristabilendo un margine di sicurezza (19-7).

Casale non si è arreso, trovando prima una meta con Lubiato al 57’, trasformata da Viotto, e poi un calcio piazzato dello stesso Viotto al 59’, portandosi a un solo punto di distanza (19-17).

A questo punto, i Caimani Viadana hanno mostrato maggiore qualità, siglando due mete decisive con Savino al 64’ e Maestri al 70’, entrambe trasformate da Paternieri, che hanno portato il punteggio sul 33-17. Nel finale, Rugby Casale ha trovato la meta di Zanella, trasformata da Girotto, per il 33-24 e ritornando con le ultime forze rimaste di nuovo in attacco alla ricerca della quarta meta del bonus, ma terminava cosi anche il tempo di gioco.

La classifica e il prossimo appuntamento

Il Casale rimane al quinto posto in classifica, quando manca una giornata al termine delle partite di andata di questo Campionato. Appuntamento domenica 19 gennaio allo Stadio Eugenio di Casale sul Sile per affrontare il Patavium.

IL TABELLINO DEL MATCH:

Viadana, Stadio “L. Zaffanella” – Sabato 21 Dicembre 2024

Serie A girone 3, IIX giornata

Caimani Rugby Viadana v Rugby Casale (14-0) 33-24

Marcatori: p.t. 30′ m Bussaglia tr Paternieri M. (7-0), 40′ m Bussaglia tr Paternieri M. (14-0). S.t. 43′ Noventra tr Viotto (14-7), 52′ m Mariano (19-7), 57′ m Lubiato tr Viotto (19-14), 59′ cp Viotto (19-17), 64′ m Savino tr Paternieri M.(26-17), 70′ m Maestri tr Paternieri M. (33-17), 39′ m Zanella tr Girotto (33-24).

Caimani Rugby Viadana: Savino, Paternieri C. (64′ Minasi), De Villiers, Gigli (70′ Cecchini), Bussaglia, Paternieri M. (C), Maestri, Sarzi Amadè (60′ Crea), Cocconi (70′ Miselli), Gamboa, Gattia (50′ Aguirre), Priola, Halalilo (46′ Novindi), Olivari (40′ Mariano), Simonini (60′ Brozzi).

 All. Madero, Tejerizo, Prudente

Rugby Casale: Chinellato, Noselli, Spreafichi (70′ Sacilotto), Viotto (73′ Lucchese), Noventa, Girotto, Pellizzon (73′ Ceccato), Kazanakli, Menegaldo (41′ Zanella), Rossi, Fardin (49′ Cestaro), Lubiato (C), Michielan (70′ Casella), Cavallaro (25′ Ernesto), Oddo (54′ Resenterra).

all. Jason Wright

Arb. Andrea Costa

AA1 Roberto Botti, AA2 Matteo Anselmi 

Note: pomeriggio freddo ma soleggiato, circa 5°, campo in buone condizioni. Spettatori 200.

Punti conquistati in classifica: Caimani Rugby Viadana 5, Rugby Casale 0

Man of the Match: Juan Cruz Gamboa (Caimani)

SCALIGERA VERONA 31 – CASALE CADETTA 14

Il rugby è un gioco crudele e non fa sconti a nessuno.
Nonostante il risultato, esprimiamo soddisfazione per la prestazione della Cadetta, specie nel primo tempo giocando un buon rugby con grande intensità e ritmo alto, probabilmente i migliori quaranta minuti della stagione finora. Si vedono i frutti del duro lavoro in allenamento. Verona è una squadra molto fisica e ci ha messo in difficoltà, soprattutto nelle fasi statistiche, impedendoci di esprimere al meglio il nostro gioco nell’arco di tutta la partita. Purtroppo, nel secondo tempo, qualche errore di troppo e poco possesso palla ci è costato caro.
Primo tempo
Scaligera Verona si è subito portata in vantaggio al 1′ grazie ad un intercetto su nostra azione dei trequarti, meta trasformata portando il punteggio iniziale sul 7-0. La Cadetta non ha tardato a rispondere: al 4′ Filippo Benetello ha convertito un calcio piazzato che ha ridotto il gap a 7-3. La partita si è mantenuta molto equilibrata, con Gioele Veggis che ha segnato una meta al 8′, portando il Casale in vantaggio 7-8. Benetello ha realizzato un altro calcio piazzato al 15′ e portando Casale sul sul 7-11. Al 26′, ancora una volta Benetello, con un preciso calcio piazzato, ha allungato il vantaggio sul 7-14.
Tuttavia, la Scaligera ha reagito con forza: al 34′ marcando meta con trasformazione, riportando il punteggio in parità, 14-14, con cui si è concluso il primo tempo. Una frazione di gioco intensa, mostrando una grande intensità e ritmo.
Secondo tempo
Nel secondo tempo, la Scaligera ha preso il controllo del match siglando al 12′, al 30′ altre due mete per il punteggio del 26 a 14. La Cadetta Casale, purtroppo, non è riuscita a reagire e ha sofferto la maggiore fisicità e precisione della Scaligera. Al 40′, la partita è stata chiusa definitivamente con la meta che ha fissato il risultato finale sul 31-14.
Appuntamento il 19 gennaio 2025, affronteremmo in casa il Rugby Alpago. Concediamoci una pausa, per ripartire con rinnovato slancio per affrontare il proseguo della stagione. Buon Natale e felice anno nuovo. C.S.
I caimani: 1 BRESOLIN FILIPPO, 2 TOTARO GABRIELE, 3 ZANIN EDOARDO, 4 GASPARINI YURI, 5 ZULIANI GABRIELE, 6 CESTARO FILIPPO 7 MARIGO LORENZO, 8 MAZZOLIN GABRIELE (CAP), 9 SACILOTTO CRISTIAN (VC), 10 BOWMAN JOSEPH LUCA, 11 MARTON MANUEL, 12 SOFIO GIUSEPPE, 13 ALUNNI CRISTIAN, 14 VEGGIS GIOELE, 15 BENETELLO FILIPPO, 16 CECCATO LORENZO, 17 BRUGNERA SIMONE, 18 PIAZZI ARTUR, 19 MICHIELETTO LEONARDO, 20 BOWMAN DANIEL TOMMASO, 21 PADOAN FILIPPO, 22 GREGOLETTO PIERFRANCESCO
TABELLINO MATCH: 1° meta 13 BONAFE’ (5 – 0) trasf. 15 PIRO (7– 0), 4° piazzato 15 BENETELLO (7 – 3), 8° meta 14 VEGGIS (7 – 8), 15° piazzato 15 BENETELLO (7 – 11), 26° piazzato 15 BENETELLO (7 – 14), 34° meta 16 RIZZELLI (12 – 14) trasf. 15 PIRO (14– 14), 42° meta 21 SALETTI (19 – 14), 70° meta 16 RIZZELLI (24 – 14), trasf. 15 PIRO (26 – 14), 40° meta 14 PIMAZZONI (31 – 14)
Calci: 15 BENETELLO 3/4 – 15 PIRO 3/5

CASALE CADETTA vs CONEGLIANO

Oggi non abbiamo vinto, abbiamo fatto esperienza.
Troppi gli errori commessi dai nostri ragazzi domenica scorsa contro Conegliano, la capolista della classifica, squadra solida in tutti i reparti con giocatori di maggior esperienza rispetto alla nostra (età media 21,9 anni). Il primo tempo è stato equilibrato, combattuto e purtroppo sterile, i caimani hanno pressato ed impegnato gli avversari sulla propria metà campo. In finale di frazione, Conegliano cinicamente sfrutta le occasioni concesse, segna due mete e sposta definitivamente gli equilibri del match a proprio favore. Primo tempo Casale 0 – Conegliano 12.
L’inerzia della partita porta gli avversari a marcare altre quattro mete. Al 80° finalmente concretizziamo con Lorenzo Marigo la segnatura della meta. Punteggio finale Casale 5 – Conegliano 38.
Molte le note positive nel gioco della cadetta specie nelle fasi statiche, vanificate da errori a volte banali specie in fase di finalizzazione, è mancata la precisione e determinazione nei dettagli, fondamentali per darci punti e coraggio. La differenza di età ed esperienza è stata determinante.
Ora massima concentrazione per la trasferta di domenica prossima con la Scaligera Verona. Sempre forza caimani. C.S.
I caimani: 1 BRESOLIN FILIPPO, 2 ZORZI MATTEO (CAP), 3 ZANIN EDOARDO, 4 GASPARINI YURI, 5 ZULIANI GABRIELE, 6 MAZZOLIN GABRIELE 7 MICHIELETTO LEONARDO, 8 RAGOGNA RICCARDO, 9 SACILOTTO CRISTIAN(VC), 10 AGNOLIN FILIPPO, 11 MARTON MANUEL, 12 SOFIO GIUSEPPE, 13 PIGAZZI LUCA, 14 FELICI ANDREA, 15 BENETELLO FILIPPO, 16 TOTARO GABRIELE, 17 BRUGNERA SIMONE, 18 PIAZZI ARTUR, 19 MARIGO LORENZO, 20 MOINO NICCOLO’, 21 PADOAN FILIPPO, 22 VEGGIS GIOELE
TABELLINO MATCH: 29° meta 4 BAZZO (0 – 5) trasf. 15 GIACOMETTI (0 – 7), 35° meta 3 TONELLATO (0 – 12), 42° meta 14 MIRANDA (0 – 17) trasf. 15 GIACOMETTI (0 – 19), 62° meta 3 TONELLATO (0 – 24), 77° meta 5 ARNOSTI (0 – 29) trasf. 15 GIACOMETTI (0 – 31), 79° meta 9 RIVALETTO (0 – 36) trasf. 15 GIACOMETTI (0 – 38), 80° meta MARIGO (5 – 38)
Calci: 15 BENETELLO 0/2 – 15 GIACOMETTI 4/6

CASALE vs BADIA 22-15

Rugby Casale vince contro Badia in una sfida condizionata dal vento

Domenica 8 dicembre 2024, allo Stadio Comunale “Eugenio” di Casale sul Sile, il Rugby Casale ha battuto Badia con il punteggio di 22-15 in una partita combattuta e influenzata dalle avverse condizioni meteo. Il forte vento ha reso complicata la gestione del gioco al piede e dei lanci di gioco, aggiungendo una variabile ulteriore a un match già di per sé equilibrato.

Primo tempo: equilibrio e gestione del vento

La partita è iniziata subito in salita per il Casale, con Badia che si è portata in vantaggio al 4’ minuto grazie a una meta di Rossoni, non trasformata e successivamente allungando le distanze al 15’ con un calcio piazzato di Gardinale. Una reazione del Casale è arrivata al 31’, quando Cavallaro ha segnato una meta in seguito a una maul da touche, ma nel finale del primo tempo è ancora il Badia che trova una meta con Cantini che consente agli ospiti di chiudere in vantaggio 15 a 5.

Secondo tempo: il Casale allunga

Nella ripresa, il Casale ha mostrato maggiore aggressività. Dopo soli 4 minuti, Zanella ha varcato la linea di meta, con una trasformazione precisa di Viotto, tornando sotto nel punteggio e riaprendo il match. Dopo una continua pressione sui 22 avversari Girotto all’11’ che trova il varco giusto per infilarsi in meta, ritrovando un leggero vantaggio per 17 a 15. Il Badia torna in attacco ma il Casale riesce a difendere mettendo in campo il massimo sforzo, e su capovolgimento di fronte, in neo entrato Lucchese al 31’ ha consolidato il risultato con una bella meta in solitaria, mettendo al sicuro i cinque punti in classifica.

Una partita fisica e intensa

L’incontro è stato caratterizzato da grande fisicità e numerosi capovolgimenti di fronte, come testimoniano i due cartellini gialli comminati nel secondo tempo, uno a Masiero di Badia al 10’ e uno a Spreafichi di Casale al 18’. Tuttavia, nonostante l’intensità, la partita si è mantenuta entro limiti di correttezza accettabili, senza espulsioni dirette.

Tabellino

  • Risultato finale: Casale 22 – Badia 15
  • Marcatori:
    • Primo tempo: 4’ M Rossoni (B), 15’ CP Gardinale (B), 31’ M Cavallaro (C), 38′ Cantini (B) TR Gardinale (B)
    • Secondo tempo: 4’ M Zanella (C) TR Viotto (C), 11’ M Girotto (C), 31’ M Lucchese (C)
  • Cartellini gialli: Masiero (B, 10’ ST), Spreafichi (C, 18’ ST)
  • Spettatori: circa 200.

VENEZIA vs CASALE CADETTA

VENEZIA RUGBY 17 – CASALE CADETTA 19
Nel rugby vi sono dei valori in campo che prevalgono sulla tecnica, sulla tattica. Si gioca innanzitutto con il cuore e con i compagni, così dei giocatori diventano la squadra. Il sostegno reciproco è il legame che crea l’alchimia fra persone diverse fra loro, ma unite dalla medesima passione, temprando nelle vittorie e soprattutto nelle sconfitte la vera e fraterna amicizia. Così ci sono dei momenti in cui giocare a rugby è secondario. Oggi è stato difficile, i ragazzi sono scesi in campo per onorare un caro compagno, un autentico amico. E’stata una grande prova di maturità dei nostri caimani.
La partita è’ stata molto combattuta, punto su punto. Venezia, squadra molto fisica, ha lottato per vincere il match davanti al proprio pubblico, ma proprio alla fine Casale ha prevalso. Riavvolgiamo il nastro dell’incontro, eccovi il tabellino del match. Al 5° minuto Venezia converte un calcio di punizione con Seggi. Segue una prova di forza sterile fra le antagoniste con reciproci ribaltamenti di gioco, regna l’equilibrio fino alla meta al 38° di Filippo Padoan, trasformata da Cristian Sacilotto per il parziale a fine primo tempo Venezia 3 – Casale 7. Venezia reagisce subito al 42° con la meta di Baratto convertita da Seggi (10 a 7). Casale risponde al 47°, Edoardo Zanin schiaccia l’ovale, Cristian Sacilotto centra i pali (10 a 14). I veneziani fanno di tutto per portare a casa il match, sugli sviluppi di una touche a favore, al 59° marcano con Stalla la meta trasformata da Seggi per il sorpasso 17 – 14. I caimani pressano insistentemente l’avversario per tutto il secondo tempo. Finalmente Cristian Alunni finalizza, siglando la meta per il definitivo sorpasso al 78° per il 17 a 19.

E’ vittoria !!!!

Ottimo l’atteggiamento in campo dei nostri ragazzi. Evidenziamo che la formazione odierna contava ben dieci cambi rispetto ai titolari del precedente incontro con il Rugby Piave. Qualche inevitabile errore c’è stato, confidiamo nella crescita dei nostri giovani giocatori. Complimenti a Venezia Rugby, per l’avvincente partita. Prossimo appuntamento domenica 8 dicembre a Casale, incontreremmo la capolista: Conegliano Rugby.   C.S.


I caimani: 1 BRESOLIN FILIPPO, 2 CECCATO LORENZO, 3 ZANIN EDOARDO, 4 GASPARINI YURI, 5 ZULIANI GABRIELE, 6 MAZZOLIN GABRIELE 7 MARIGO LORENZO, 8 RAGOGNA RICCARDO(CAP), 9 SACILOTTO CRISTIAN(VC), 10 BOWMAN JOSEPH, 11 MARTON MANUEL, 12 PADOAN FILIPPO, 13 SOFIO GIUSEPPE, 14 FELICI ANDREA, 15 ALLUNI CRISTIAN, 16 ZORZI MATTEO, 17 GERVASI RICCARDO, 18 PIAZZI ARTUR, 19 MICHIELETTO LEO, 20 BOWMAN DANIEL, 21 PIGAZZI LUCA, 22 CESTONARO MAURO, 23 TOTARO GABRIELE, 24 VEGGIS GIOELE

SAN DONÀ vs CASALE 24-32

San Donà lotta, ma il Casale domina al Pacifici

San Donà di Piave, 1 dicembre 2024 – Un pomeriggio ricco di emozioni allo Stadio Pacifici di San Donà ha visto il Rugby Casale imporsi per 32-24 sui padroni di casa della Lafert San Donà nella sfida valida per il campionato di Serie A. La partita, vibrante e combattuta, ha mostrato il carattere di entrambe le squadre, ma ha visto gli ospiti prevalere grazie a una maggiore incisività e alla performance straordinaria di Kazanakli Mykyta, eletto Player of the Match.

Primo tempo: Casale in rimonta

La partita si apre con il piede di Viotto, che al 4′ mette a segno un calcio piazzato portando Casale in vantaggio (0-3). San Donà risponde subito al 10′ con una maul da touche finalizzata dalla meta di Mammoletto, trasformata da Broglio, per il temporaneo 7-3. La fase centrale del primo tempo è equilibrata, con Viotto che accorcia nuovamente le distanze al 25′ (7-6). Ma la svolta arriva al 27′ quando Sturz sigla una meta per i padroni di casa, portando il punteggio sul 12-6. La reazione di Casale è però immediata: Cavallaro trova una meta al 32′, trasformata da Viotto per il sorpasso (12-13). Gli ospiti approfittano del momento favorevole e allungano ulteriormente con le mete di Favaro al 37′ (non trasformata) e di Lubiato al 40′, trasformata da Viotto, chiudendo il primo tempo sul 12-25.

Secondo tempo: San Donà tenta la rimonta

Casale riparte forte nella ripresa: al 48′ Cavallaro trova ancora la via della meta, trasformata da Viotto, portando il punteggio sul 12-32. Sembra un colpo decisivo, ma il San Donà non si arrende. Al 55′, Mammoletto segna la sua seconda meta personale, trasformata da Broglio, accorciando le distanze sul 19-32. Nel finale, un guizzo di Barbieri al 67′ regala un’altra meta ai padroni di casa, fissando il punteggio sul definitivo 24-32. Nonostante il tentativo di rimonta, la solidità difensiva di Casale e la gestione del pallone nei minuti conclusivi consentono agli ospiti di portare a casa una preziosa vittoria con bonus offensivo.

Le chiavi del match

Decisivo per Casale è stato il lavoro del reparto degli avanti, guidato dal capitano Zanella e impreziosito dalle giocate di Kazanakli, autentico dominatore in fase di placcaggio e nei punti d’incontro. San Donà ha mostrato spirito e determinazione, ma ha pagato qualche disattenzione difensiva e l’indisciplina: i cartellini gialli a Cavallaro (8′) e Mammoletto (33′) hanno influito sull’equilibrio della partita.

Con questa vittoria, il Casale conquista 5 punti preziosi, mentre San Donà deve accontentarsi di un punto di bonus per le 4 mete segnate.

Il campionato prosegue, domenica alla Stadio Eugenio di Casale sul Sile arriverà il Rugby Badia.

IL TABELLINO DEL MATCH: Primo tempo : 4′ c.p. Viotto (0-3), 10′ m. Mammoletto tr. Broglio (7-3), 25′ c.p. Viotto (7-6), 27′ m. Sturz (12-6), 32’m. Cavallaro tr. Viotto (12-13), 37′ m. Favaro (12-18), 40′ m. Lubiato tr. Viotto (12-25). Secondo tempo : 48′ m. Cavallaro tr. Viotto (12-32), 55′ m. Mammoletto tr. Broglio (19-32), 67′ m Barbieri (24-32).

Note : 8′ giallo a Cavallaro (Casale), 33′ giallo a Mammoletto (San Donà).

Punti conquistati : San Donà 1 punto, Casale 5 punti

Player of the match : Kazanakli Mykyta (Rugby Casale)

ARBITRO : Rossi Jacopo (TV), AA1 Vianello Marco (TV), AA2 Garro Giovanni (TV).

FORMAZIONI:

SAN DONA’: Pasti; Buoro, Iovu, Cassia (52′ Stello), Barbieri (74′ Affusto); Broglio, Griguol (66′ Falcier); Lunardelli, Miotto (CAP), Salmaso; Fantinello, Mammoletto N. (66′ Burato); Sartori (55′ Darpin), Sturz, Crosato.N.E. : Stello, Rosanò, Viotto.Allenatore : Dal Sie Mauro

RUGBY CASALE: Chinellato; Favaro, Spreafichi (68′ Lucchese), Viotto, Benetello; Mezzaroba (50′ Girotto), Pellizzon (68′ Vettorello); Kazanakli, Rossi, Zanella (CAP); Marafatto (48′ Menegaldo), Lubiato (70′ Cestaro); Michielan, Cavallaro, Oddo (50′ Resenterra). N.E. : Casella, Renesto.Allenatore : Wright Jason