Autore: Robertocest

CASALE CADETTA 12 – SCALIGERA VERONA 22

Dopo le ultime due sconfitte c’è voglia di riscatto nella Cadetta. La reazione c’è stata, i caimani sono scesi in campo con l’atteggiamento combattivo, decisi nel dimostrare il proprio valore. L’avversario di fronte è impegnativo, Scaligera Verona è una squadra solida, esperta e completa nell’organico, la peculiarità principale è la straripante fisicità del pacchetto di mischia. I caimani nei primi venti minuti hanno mantenuto possesso ed attaccato con grinta il campo avversario. Al 17° Alessandro Frezza finalizzava la percussione degli avanti casalesi. Pronta la reazione degli Scaligeri, al 22° con destrezza il mediano di mischia batteva velocemente una punizione sorprendendo i caimani. La partita è stata combattuta e nella prima parte sostanzialmente in equilibrio, entrambe le squadre erano impegnate reciprocamente in una stregua difesa. Sono però i veronesi a prendere il sopravvento verso la fine del primo tempo siglando due mete: al 31° dopo una touche e al 39° con gioco al largo, per il 5 a 17 parziale a metà gara.
Caimani incontenibili nella ripresa, su azione fulminea dei trequarti Giuseppe Sofio al 41° schiaccia l’ovale in meta, riaprendo la partita. Siamo sul 12 a 17. Prevale l’equilibrio anche nel secondo tempo, i caimani non concretizzano delle ottime azioni, gli scaligeri impegnano seriamente la difesa casalese che argina la potenza del pacchetto di mischia avversario. I veronesi chiudono definitivamente il match con la meta della propria ala al 73°. Punteggio finale Casale 12 – Scaligera 22.
Reazione convincente dei caimani, che hanno affrontato un avversario superiore con coraggio e personalità, non era assolutamente facile, ma ci hanno provato. Complimenti ragazzi, ai nostri avanti che si sono ben distinti in mischia chiusa e nelle touches, ai trequarti sempre reattivi con in mediana un giovane promettente Giovanni Grandolfo classe 2006. Ora abbiamo tre settimane per preparare al meglio il finale di campionato con le ultime tre partite, (in Alpago il 27/4, in casa con Bassano il 4/5 e ospiti a Pordenone il 11/5). Sempre forza caimani.


I caimani scesi in campo: 1. GERVASI RICCARDO, 2. ZORZI MATTEO (CAP), 3. BRESOLIN FILIPPO, 4. GASPARINI YURI, 5. ROSSI LORENZO, 6. FREZZA ALESSANDRO, 7. CUNI FIORENZO, 8. RAGOGNA RICCARDO, 9. BOWMAN DANIEL TOMMASO, 10. GRANDOLFO GIOVANNI, 11. MARTON MANUEL, 12. SOFIO GIUSEPPE, 13. PIGAZZI LUCA, 14. GREGOLETTO PIERFRANCESCO, 15. ALUNNI CRISTIAN, 16. CECCATO LORENZO, 17. DE LAZZARI KEVIN, 18. PADOAN FILIPPO, 19. ZULIANI GABRIELE JEAN, 20. MARIGO LORENZO, 21. MOINO NICCOLO’, 22. AGNOLIN FILIPPO
TABELLINO MATCH: 17° meta 6 FREZZA (5 – 0), 22° meta 9 FACCI (5– 5), trasf. 10 BONAFE’ (5– 7), 31° meta 3 GUARISE (5 – 12), 39° meta 3 GUARISE (5 – 17), 41° meta 12 SOFIO (10 – 17) trasf 10 GRANDOLFO (12 – 17), 73° meta 14 FONTANA (12 – 22).
Calciatori: CASALE : 10 GRANDOLFO 1/2 – VENEZIA : 9 FACCI 0/1 E 10 BONAFE’ 1/3

Foto e video Libero Gregoletto

Articolo Christian Sbarra

CASALE CADETTA – VENEZIA RUGBY 35 – 10


Una vittoria convincente


Al centro sportivo Gianni Sartorato, la nostra cadetta affronta il Rugby Venezia per la nona partita del girone 1 promozione della serie C. Riusciranno i nostri caimani a ripetersi come con il Rugby Piave? Ebbene, la partita è stata entusiasmante, combattuta dai nostri giovani con ritmo ed intensità per quasi tutti gli ottanta minuti. Prestazione maiuscola di squadra, grazie al contributo di tutti i ventidue giocatori, che hanno garantito tenuta atletica e opzioni tattiche fondamentali per la vittoria. Il match è stato sempre in totale controllo, l’efficiente difesa ha contenuto l’attacco veneziano. Di buona fattura le sei mete dell’incontro (cinque di Casale e una di Venezia), coinvolgendo mischia e trequarti in un gioco armonioso e di buona tecnica.
Casale subito arrembante: all’ottavo minuto da ruck sui 10 metri avversari apertura ai trequarti con combinazione apertura /flanker, Alessandro Frezza va dritto in meta. Al ventiseiesimo altra giocata dei trequarti fino all’ala, Gioele Veggis schiaccia l’ovale in meta. Filippo Benetello converte entrambe le segnature. Venezia reagisce e complice l’indisciplina casalese accorcia con il piazzato di Luca Seggi e la meta di Giovanni Zanetti. Finale primo tempo Casale 14 – Venezia 10.
Nel secondo tempo i caimani dominano gli avversari giocando a tutto campo. Tre le segnature: al cinquantesimo Giuseppe Sofio buca la difesa veneziana sotto i pali, al sessantaquattresimo Pierfrancesco Gregoletto finalizza di prepotenza l’azione all’ala dei trequarti, distruggendo la bandierina !!! Al settantesimo la ciliegina sulla splendida partita dei caimani, Cristian Sacilotto parte dai nostri ventidue e zizzagando fra gli avversari vola letteralmente in meta al centro dei pali, per l’entusiasmo del pubblico e la commozione del papà Andrea. Filippo Benetello converte tutte le trasformazioni, 100% di realizzazioni dalla piazzola, una vera e propria garanzia.
Punteggio finale Casale 35 – Venezia 10.
Complimenti ragazzi, vittoria convincente, un mix di affiatamento, spirito di squadra, atteggiamento combattivo ed agonismo!!! Si sta concretizzando passo dopo passo l’impronta di gioco dei coaches Darrel Eigner e Denis Rossi, accompagnati da qualche settimana da Federico Perazza (autentico portafortuna). L’obiettivo della stagione resta perseguire la crescita dei giocatori e del gruppo, senza condizionamenti dell’immediato risultato, anche se vincere rende merito al lavoro.
Si alza l’asticella, il 30 marzo p.v. incontreremo Conegliano fuoricasa, massima concentrazione sin da ora.

Sempre forza caimani

Articolo Christian Sbarra

Foto Fabio Mazzolin

Video Libero Gregoletto


I caimani scesi in campo: 1. GERVASI RICCARDO, 2. ZORZI MATTEO (CAP), 3. BRUGNERA SIMONE, 4. GASPARINI YURI, 5. ROSSI LORENZO, 6. FREZZA ALESSANDRO, 7. MAZZOLIN FEDERICO, 8. CUNI FIORENZO, 9. MOINO NICCOLO’, 10. BENETELLO FILIPPO, 11. VEGGIS GIOELE, 12. PADOAN FILIPPO, 13. PIGAZZI LUCA, 14. GREGOLETTO PIERFRANCESCO, 15. ALUNNI CRISTIAN, 16. MARIGO LORENZO, 17. DE LAZZARI KEVIN, 18. BRESOLIN FILIPPO, 19. MICHIELETTO LEONARDO, 20. RAGOGNA RICCARDO, 21. SACILOTTO CRISTIAN, 22. PADOVAN FILIPPO
TABELLINO MATCH: 8° meta 6 FREZZA (5 – 0) trasf. 10 BENETELLO (7 – 0), 11° piazzato 10 SEGGI (7– 3), 26° meta 11 VEGGIS (12 – 3) trasf. 10 BENETELLO (14 – 3), 34° meta 14 ZANETTI (14 – 8) trasf. 10 SEGGI (14 – 10), 50° meta 12 SOFIO (19 – 10) trasf 10 BENETELLO (21 – 10), 64° meta 14 GREGOLETTO (26 – 10) trasf 10 BENETELLO (28 – 10), 70° meta 21 SACILOTTO (33 – 10) trasf. 10 BENETELLO (35 – 10).
Calciatori: CASALE : 10 BENETELLO 7/7 – VENEZIA 10 SEGGI 2/4

PIAVE RUGBY 5 – CASALE CADETTA 13

Finalmente vittoria !!!
La nostra cadetta inizia il girone di ritorno con un’affermazione accorata di squadra, confermandosi contro il Piave Rugby come all’andata. Si assapora finalmente il dolce sapore della vittoria, dopo buone prestazioni senza risultato e a volte perse di misura (ben due partite con lo scarto di due punti). Risultato positivo che fa morale e ricompensa la squadra e lo staff dell’impegno profuso e dei sacrifici spesi nell’assimilare il nuovo impianto di gioco.
Il match sembrava prendere una brutta piega con la bella meta del Piave che sfruttava l’inserimento del proprio estremo Oscar Venier, marcando in bandierina al 4° minuto. Invece i nostri caimani hanno preso le redini del match, macinando gioco, mantenendo possesso e pressione sui rivali. Lorenzo Marigo sigla la meta del pareggio su azione da touche sui cinque metri al 18° minuto. Filippo Benetello realizza la conversione ed altri due piazzati al 40° e 42° minuto.
Abbiamo concretizzato poco rispetto a quanto espresso, i trequarti hanno impegnato i rispettivi avversari muovendo il pallone al largo, la mischia ha contrastato i possenti avanti del Piave sia in mischia chiusa che aperta. Si è apprezzato lo spirito di squadra dei nostri giovani caimani, uniti e determinati nel portare a casa la vittoria, coesi a difendere efficacemente il risultato sino all’80° contro un Piave tenace ed ostico in casa. Ottima la tenuta atletica dei nostri giovani, garantita dalle sostituzioni dei ragazzi entrati dalla panchina.
Punteggio finale PIAVE RUGBY 5 – CASALE CADETTA 13
Appuntamento a domenica prossima, 9 marzo in Rivalta, giocheremo con il Venezia Rugby.
Sempre forza caimani.

Foto Fabio Mazzolin

Video Libero Gregoletto

C.S.
I caimani scesi in campo: 1. DE LAZZARI KEVIN, 2. MARIGO LORENZO, 3. BRESOLIN FILIPPO, 4. GASPARINI YURI, 5. LORENZOA ROSSI, 6. FREZZA ALESSANDRO, 7. MAZZOLIN FEDERICO, 8. RAGOGNA RICCARDO (CAP), 9. SACILOTTO CRISTIAN, 10. BENETELLO FILIPPO, 11. PADOAN FILIPPO, 12. SOFIO GIUSEPPE, 13. PIGAZZI LUCA, 14. GREGOLETTO PIERFRANCESCO, 15. MARTON MANUEL, 16. ZORZI MATTEO, 17. GERVASI RICCARDO, 18. BRUGNERA SIMONE, 19. MICHIELETTO LEONARDO, 20. CUNI FIORENZO, 21. MOINO NICOLÒ, 22. BUSATO ELIA
TABELLINO MATCH: 4° meta 15 VENIER (5 – 0), 18° meta 2 MARIGO (5– 0) trasf. 10 BENETELLO (5 – 7), 40° piaz. 10 BENETELLO (5 – 10), 42° piaz. 10 BENETELLO (5 – 13)
Calciatori: PIAVE 10 GAGNO 0/2 – CASALE : 10 BENETELLO 3/4

CASALE CADETTA 11 – PORDENONE 14

Partita combattuta fra la nostra cadetta e Pordenone rugby, caratterizzata dalle differenti caratteristiche delle due squadre: la fisicità, l’età e l’esperienza dei giocatori (si confrontino l’età media delle prime linee, 34 di Pordenone e 23 di Casale e molti kg in più) ed il gioco espresso.
Non è bastata la dinamicità dei nostri giovani caimani contro la fisicità e la superiorità della mischia avversaria. Nei primi venti minuti Casale ha mosso bene l’ovale, mettendo in difficoltà le civette, che hanno resistito concedendo due calci di punizioni, convertiti da Filippo Benetello.
Di contro, seppur lottando con tenacia ed orgoglio, non abbiamo arginato sufficientemente l’intensità dello scontro fisico di Pordenone,  subendo la meta del 6 a 7 alla fine del primo tempo.
Al quarantaseiesimo Casale riapre la partita grazie ad un’efficace combinazione delle terze linee con i trequarti, Alessandro Frezza buca la difesa a favore di Filippo Benetello che marca e trasforma la meta per il provvisorio 11 a 7.
Non è finita, le civette continuano ad impostare il gioco sulla fisicità con una prolungata pressione sui nostri avanti, che purtroppo soccombono al settantacinquesimo. Risultato finale Casale 11 – Pordenone 14.
Al giro di boa del girone di andata del girone 1 promozione, la classifica vede tre squadre che si contendono le prime posizioni e le altre cinque in soli cinque punti, è ancora tutto possibile. Ricordiamo che Casale è l’unica cadetta a confrontarsi con formazioni seniores. E’ solo questione di tempo, abbiamo un bel gioco e stiamo crescendo tecnicamente, arriveranno anche le vittorie. Sempre forza caimani.   C.S.

HIGHLITS: Video di Libero Gregoletto

Foto Fabio Mazzolin


I caimani scesi in campo: 1. DE LAZZARI KEVIN, 2. MARIGO LORENZO, 3. BRESOLIN FILIPPO, 4. DE VEI ALESSANDRO, 5. GASPARINI YURI, 6. CUNI FIORENZO, 7. MAZZOLIN FEDERICO, 8. RAGOGNA RICCARDO (CAP), 9. SACILOTTO CRISTIAN, 10. BENETELLO FILIPPO, 11. MARTON MANUEL, 12. PADOAN FILIPPO, 13. PIGAZZI LUCA, 14. ALUNNI CRISTIAN, 15. AGNOLIN FILIPPO, 16. ZORZI MATTEO, 17. ROSSI LORENZO, 18. BRUGNERA SIMONE, 19. FURLAN GIOVANNI, 20. FREZZA ALESSANDRO, 21. MOINO NICOLÒ, 22. BOWMAN DANIEL TOMMASO
TABELLINO MATCH: 14° piazzato 10 BENETELLO (3 – 0), 21° piazzato 10 BENETELLO (6– 0), 39° meta 13 DE MUNARI (6 – 5) trasf. 21 BRAVIN (5 – 7), 46° meta 10 BENETELLO (11 – 7), 76° meta 13 DE MUNARI (11 – 12) trasf. 21 BRAVIN (11 – 14).
Calciatori: CASALE : 10 BENETELLO 2/3 – PORDENONE 21 BRAVIN 2/2 BRAVIN

BASSANO 24 – CASALE CADETTA 3

Domenica difficile per la nostra cadetta che ha incontrato Bassano, imbattuta nel girone Promozione della serie C. Il terreno dello stadio De Danieli è al limite della praticabilità, una distesa di fango ed acqua. Condizioni ideali per la mischia pesante vicentina che approfitta delle quattro occasioni concesse dall’efficace difesa casalese, siglando all’8° minuto con il lesto mediano che ruba il tempo e pallone e con tre altre mete fotocopia con mischia avanzante (al 28°, al 40° e al 44°). Una partita subito in salita per i nostri caimani impegnati a contenere gli avanti avversari. Al 38° Benetello converte il calcio di punizione per il parziale alla fine del primo tempo di 19 a 3.
Nella ripresa, dopo l’iniziale sfuriata bassanese con meta sopra accennata, Casale prende l’iniziativa cercando di imprimere dinamicità al gioco, con le terze linee ed i trequarti veloci. Grazie al calo fisico dei vicentini e un giallo per placcaggio alto sembra possa realizzarsi la scossa. Indomiti lottiamo, ma invano, ci dobbiamo rassegnare, è impossibile esprimere il nostro gioco veloce e tecnico nel paltano. Complimenti ai nostri giovani caimani (l’età media della formazione odierna era di 21 anni), che hanno reagito con carattere ed orgoglio nel secondo tempo. Confidiamo in un pronto riscatto contro il Pordenone in casa il prossimo 16 febbraio. Sempre forza caimani !!!!
Punteggio finale Bassano 24 Casale cadetta 3.


I caimani scesi in campo: 1. GERVASI RICCARDO, 2. ZORZI MATTEO (CAP), 3. BRESOLIN FILIPPO, 4. DE VEI ALESSANDRO, 5. ZULIANI GABRIELE, 6. CUNI FIORENZO, 7. MAZZOLIN FEDERICO, 8. RAGOGNA RICCARDO, 9. BOWMAN DANIEL, 10. BENETELLO FILIPPO, 11. MARTON MANUEL, 12. PADOAN FILIPPO, 13. ALUNNI CRISTIAN, 14. VEGGIS GIOELE, 15. BOWMAN JOSEPH, 16. MARIGO LORENZO, 17. BRUGNERA SIMONE, 18. GASPARINI YURI, 19. FREZZA ALESSANDRO, 20. MICHIELETTO LEO, 21. SACILOTTO CRISTIAN, 22. GREGOLETTO PIER
TABELLINO MATCH: 8° meta 9 BISIO (5 – 0) trasf. 15 MARCHETTI (7– 0), 28° meta 8 SIMONETTO (12 – 0) trasf. 15 MARCHETTI (14 – 0), 38° piazzato 15 BENETELLO (14– 3), 40° meta 4 RIGON (19 – 3), 44° meta 8 SIMONETTO (24 – 3)
Calciatori: CASALE : 15 BENETELLO 1/1 – BASSANDO 15 MARCHETTI 2/4

C.S.

Foto Fabio Mazzolin

CASALE CADETTA 21 – ALPAGO 24

Domenica scorsa, il centro sportivo Gianni Sartorato ha ospitato l’avvincente partita tra Casale Cadetta e Alpago Rugby, valida per la quinta giornata del campionato di Serie C, girone promozione. Entrambe le squadre hanno messo in mostra grande intensità e determinazione.Il campo pesante ha reso il gioco fisico e impegnativo,
Due mete per ciascuna squadra. Casale segna entrambe in apertura dei due tempi: al quinto minuto punizione in touche sui 10 metri di Alpago, successiva maul ed in prima fase il primo centro Giuseppe Sofio buca la linea avversaria dei trequarti e al quarantaquattresimo meta all’ala di Marton che finalizza la giocata corale di tutta la squadra.
Alpago risponde: all’undicesimo l’apertura Bortoluzzi calcia il grubber per il secondo centro Favero che schiaccia l’ovale in meta. Al ventitreesimo il capitano Schirru, al termine di azione prolungata della mischia sui cinque metri casalesi , concretizza il provvisorio vantaggio.
Il match è stato caratterizzato da un sostanziale equilibrio, giocato punto su punto, deciso alla fine dalla sfida dei calci dei kickers, con uno realizzato in più per Alpago. Peccato, si poteva portare a casa il risultato mantenendo maggior lucidità nei momenti importanti e determinanti della partita, esprimendo con continuità la qualità del gioco di cui i nostri caimani sono capaci. Tuttavia, la difesa solida e ben organizzata e la tenuta degli avanti nelle fasi statiche sono segnali positivi in cui possiamo confidare nel proseguo della stagione. L’orgoglio ferito farà da stimolo per preparare al meglio l’incontro di domenica prossima con il Bassano fuori casa. C.S.


I caimani scesi in campo: 1. GERVASI RICCARDO, 2. ZORZI MATTEO (CAP), 3. BRESOLIN FILIPPO, 4. FURLAN GIOVANNI, 5. GASPARINI YURI, 6. FREZZA ALESSANDRO, 7. MAZZOLIN FEDERICO, 8. RAGOGNA RICCARDO, 9. SACILOTTO CRISTIAN, 10. BOWMAN JOSEPH, 11. MARTON MANUEL, 12. SOFIO GIUSEPPE, 13. ALUNNI CRISTIAN, 14. VEGGIS GIOELE, 15. BENETELLO FILIPPO, 16. MARIGO LORENZO, 17. BRUGNERA SIMONE, 18. TOTARO GABRIEL, 19. CUNI FIORENZO, 20. MOINO NICOLÒ, 21. PADOAN FILIPPO, 22. AGNOLIN FILIPPO


TABELLINO MATCH: 5° meta 12 SOFIO (5 – 0) trasf. 15 BENETELLO (7– 0), 11° meta 13 FAVERO (7 – 5) trasf. 14 VIEL (7 – 7), 23° meta 7 SCHIRRU (7 – 12), 37° piazzato 15 BENETELLO (10 – 12), 40° piazzato 14 VIEL (10 – 15), Secondo tempo 49° meta 11 MARTON (15 – 15), 49° piazzato 14 VIEL (15– 18), 55° piazzato 15 BENETELLO (18 – 18), 57° piazzato 14 VIEL (18 – 21), 62° piazzato 15 BENETELLO (21 – 21), 28° piazzato 14 VIEL (21 – 24)


Calciatori: CASALE : 15 BENETELLO 4/6 – ALPAGO 12 ROMOR 0/1, 14 VIEL 5/7

SCALIGERA VERONA 31 – CASALE CADETTA 14

Il rugby è un gioco crudele e non fa sconti a nessuno.
Nonostante il risultato, esprimiamo soddisfazione per la prestazione della Cadetta, specie nel primo tempo giocando un buon rugby con grande intensità e ritmo alto, probabilmente i migliori quaranta minuti della stagione finora. Si vedono i frutti del duro lavoro in allenamento. Verona è una squadra molto fisica e ci ha messo in difficoltà, soprattutto nelle fasi statistiche, impedendoci di esprimere al meglio il nostro gioco nell’arco di tutta la partita. Purtroppo, nel secondo tempo, qualche errore di troppo e poco possesso palla ci è costato caro.
Primo tempo
Scaligera Verona si è subito portata in vantaggio al 1′ grazie ad un intercetto su nostra azione dei trequarti, meta trasformata portando il punteggio iniziale sul 7-0. La Cadetta non ha tardato a rispondere: al 4′ Filippo Benetello ha convertito un calcio piazzato che ha ridotto il gap a 7-3. La partita si è mantenuta molto equilibrata, con Gioele Veggis che ha segnato una meta al 8′, portando il Casale in vantaggio 7-8. Benetello ha realizzato un altro calcio piazzato al 15′ e portando Casale sul sul 7-11. Al 26′, ancora una volta Benetello, con un preciso calcio piazzato, ha allungato il vantaggio sul 7-14.
Tuttavia, la Scaligera ha reagito con forza: al 34′ marcando meta con trasformazione, riportando il punteggio in parità, 14-14, con cui si è concluso il primo tempo. Una frazione di gioco intensa, mostrando una grande intensità e ritmo.
Secondo tempo
Nel secondo tempo, la Scaligera ha preso il controllo del match siglando al 12′, al 30′ altre due mete per il punteggio del 26 a 14. La Cadetta Casale, purtroppo, non è riuscita a reagire e ha sofferto la maggiore fisicità e precisione della Scaligera. Al 40′, la partita è stata chiusa definitivamente con la meta che ha fissato il risultato finale sul 31-14.
Appuntamento il 19 gennaio 2025, affronteremmo in casa il Rugby Alpago. Concediamoci una pausa, per ripartire con rinnovato slancio per affrontare il proseguo della stagione. Buon Natale e felice anno nuovo. C.S.
I caimani: 1 BRESOLIN FILIPPO, 2 TOTARO GABRIELE, 3 ZANIN EDOARDO, 4 GASPARINI YURI, 5 ZULIANI GABRIELE, 6 CESTARO FILIPPO 7 MARIGO LORENZO, 8 MAZZOLIN GABRIELE (CAP), 9 SACILOTTO CRISTIAN (VC), 10 BOWMAN JOSEPH LUCA, 11 MARTON MANUEL, 12 SOFIO GIUSEPPE, 13 ALUNNI CRISTIAN, 14 VEGGIS GIOELE, 15 BENETELLO FILIPPO, 16 CECCATO LORENZO, 17 BRUGNERA SIMONE, 18 PIAZZI ARTUR, 19 MICHIELETTO LEONARDO, 20 BOWMAN DANIEL TOMMASO, 21 PADOAN FILIPPO, 22 GREGOLETTO PIERFRANCESCO
TABELLINO MATCH: 1° meta 13 BONAFE’ (5 – 0) trasf. 15 PIRO (7– 0), 4° piazzato 15 BENETELLO (7 – 3), 8° meta 14 VEGGIS (7 – 8), 15° piazzato 15 BENETELLO (7 – 11), 26° piazzato 15 BENETELLO (7 – 14), 34° meta 16 RIZZELLI (12 – 14) trasf. 15 PIRO (14– 14), 42° meta 21 SALETTI (19 – 14), 70° meta 16 RIZZELLI (24 – 14), trasf. 15 PIRO (26 – 14), 40° meta 14 PIMAZZONI (31 – 14)
Calci: 15 BENETELLO 3/4 – 15 PIRO 3/5

CASALE CADETTA vs CONEGLIANO

Oggi non abbiamo vinto, abbiamo fatto esperienza.
Troppi gli errori commessi dai nostri ragazzi domenica scorsa contro Conegliano, la capolista della classifica, squadra solida in tutti i reparti con giocatori di maggior esperienza rispetto alla nostra (età media 21,9 anni). Il primo tempo è stato equilibrato, combattuto e purtroppo sterile, i caimani hanno pressato ed impegnato gli avversari sulla propria metà campo. In finale di frazione, Conegliano cinicamente sfrutta le occasioni concesse, segna due mete e sposta definitivamente gli equilibri del match a proprio favore. Primo tempo Casale 0 – Conegliano 12.
L’inerzia della partita porta gli avversari a marcare altre quattro mete. Al 80° finalmente concretizziamo con Lorenzo Marigo la segnatura della meta. Punteggio finale Casale 5 – Conegliano 38.
Molte le note positive nel gioco della cadetta specie nelle fasi statiche, vanificate da errori a volte banali specie in fase di finalizzazione, è mancata la precisione e determinazione nei dettagli, fondamentali per darci punti e coraggio. La differenza di età ed esperienza è stata determinante.
Ora massima concentrazione per la trasferta di domenica prossima con la Scaligera Verona. Sempre forza caimani. C.S.
I caimani: 1 BRESOLIN FILIPPO, 2 ZORZI MATTEO (CAP), 3 ZANIN EDOARDO, 4 GASPARINI YURI, 5 ZULIANI GABRIELE, 6 MAZZOLIN GABRIELE 7 MICHIELETTO LEONARDO, 8 RAGOGNA RICCARDO, 9 SACILOTTO CRISTIAN(VC), 10 AGNOLIN FILIPPO, 11 MARTON MANUEL, 12 SOFIO GIUSEPPE, 13 PIGAZZI LUCA, 14 FELICI ANDREA, 15 BENETELLO FILIPPO, 16 TOTARO GABRIELE, 17 BRUGNERA SIMONE, 18 PIAZZI ARTUR, 19 MARIGO LORENZO, 20 MOINO NICCOLO’, 21 PADOAN FILIPPO, 22 VEGGIS GIOELE
TABELLINO MATCH: 29° meta 4 BAZZO (0 – 5) trasf. 15 GIACOMETTI (0 – 7), 35° meta 3 TONELLATO (0 – 12), 42° meta 14 MIRANDA (0 – 17) trasf. 15 GIACOMETTI (0 – 19), 62° meta 3 TONELLATO (0 – 24), 77° meta 5 ARNOSTI (0 – 29) trasf. 15 GIACOMETTI (0 – 31), 79° meta 9 RIVALETTO (0 – 36) trasf. 15 GIACOMETTI (0 – 38), 80° meta MARIGO (5 – 38)
Calci: 15 BENETELLO 0/2 – 15 GIACOMETTI 4/6

VENEZIA vs CASALE CADETTA

VENEZIA RUGBY 17 – CASALE CADETTA 19
Nel rugby vi sono dei valori in campo che prevalgono sulla tecnica, sulla tattica. Si gioca innanzitutto con il cuore e con i compagni, così dei giocatori diventano la squadra. Il sostegno reciproco è il legame che crea l’alchimia fra persone diverse fra loro, ma unite dalla medesima passione, temprando nelle vittorie e soprattutto nelle sconfitte la vera e fraterna amicizia. Così ci sono dei momenti in cui giocare a rugby è secondario. Oggi è stato difficile, i ragazzi sono scesi in campo per onorare un caro compagno, un autentico amico. E’stata una grande prova di maturità dei nostri caimani.
La partita è’ stata molto combattuta, punto su punto. Venezia, squadra molto fisica, ha lottato per vincere il match davanti al proprio pubblico, ma proprio alla fine Casale ha prevalso. Riavvolgiamo il nastro dell’incontro, eccovi il tabellino del match. Al 5° minuto Venezia converte un calcio di punizione con Seggi. Segue una prova di forza sterile fra le antagoniste con reciproci ribaltamenti di gioco, regna l’equilibrio fino alla meta al 38° di Filippo Padoan, trasformata da Cristian Sacilotto per il parziale a fine primo tempo Venezia 3 – Casale 7. Venezia reagisce subito al 42° con la meta di Baratto convertita da Seggi (10 a 7). Casale risponde al 47°, Edoardo Zanin schiaccia l’ovale, Cristian Sacilotto centra i pali (10 a 14). I veneziani fanno di tutto per portare a casa il match, sugli sviluppi di una touche a favore, al 59° marcano con Stalla la meta trasformata da Seggi per il sorpasso 17 – 14. I caimani pressano insistentemente l’avversario per tutto il secondo tempo. Finalmente Cristian Alunni finalizza, siglando la meta per il definitivo sorpasso al 78° per il 17 a 19.

E’ vittoria !!!!

Ottimo l’atteggiamento in campo dei nostri ragazzi. Evidenziamo che la formazione odierna contava ben dieci cambi rispetto ai titolari del precedente incontro con il Rugby Piave. Qualche inevitabile errore c’è stato, confidiamo nella crescita dei nostri giovani giocatori. Complimenti a Venezia Rugby, per l’avvincente partita. Prossimo appuntamento domenica 8 dicembre a Casale, incontreremmo la capolista: Conegliano Rugby.   C.S.


I caimani: 1 BRESOLIN FILIPPO, 2 CECCATO LORENZO, 3 ZANIN EDOARDO, 4 GASPARINI YURI, 5 ZULIANI GABRIELE, 6 MAZZOLIN GABRIELE 7 MARIGO LORENZO, 8 RAGOGNA RICCARDO(CAP), 9 SACILOTTO CRISTIAN(VC), 10 BOWMAN JOSEPH, 11 MARTON MANUEL, 12 PADOAN FILIPPO, 13 SOFIO GIUSEPPE, 14 FELICI ANDREA, 15 ALLUNI CRISTIAN, 16 ZORZI MATTEO, 17 GERVASI RICCARDO, 18 PIAZZI ARTUR, 19 MICHIELETTO LEO, 20 BOWMAN DANIEL, 21 PIGAZZI LUCA, 22 CESTONARO MAURO, 23 TOTARO GABRIELE, 24 VEGGIS GIOELE

CASALE CADETTA 33 – RUGBY PIAVE 24

Inizia la seconda fase del campionato, è la prima giornata per i due gironi promozione. Nel nostro girone, il numero 1, partecipano le seguenti squadre: Alpago, Bassano, Conegliano, Pordenone, Scaligera Verona, Venezia e Casale appunto, l’unica cadetta fra tutte seniores.
Oggi incontriamo Rugby Piave, formazione ben strutturata fisicamente e con buone individualità. Un test impegnativo per i nostri caimani, oggi particolarmente giovani, la squadra schierata ha un’età media di 21,72. I nostri ragazzi hanno ben figurato, esprimendo buon rugby con giocate di qualità, dimostrando determinazione nel vincere il match. Da subito i caimani imprimono ritmo, al 2° minuto Pippo Benetello converte il calcio di punizione, conquistato dopo una veloce azione corale. Le aquile con esperienza riescono però ad imporre il proprio gioco, mantenendo il possesso dell’ovale e realizzano due mete di cui una trasformata (al 12° e al 30°). Casale nel finale di primo tempo si scuote, Andrea Delantone al 33° si incunea nella difesa del Piave, è meta. Benetello timbra il cartellino con la conversione ed un ulteriore calcio di punizione per il 16 a 12. I tecnici Eigner e Rossi assestano la squadra nell’intervallo. I caimani ora sono padroni del campo, in sequenza realizzano: calcio di punizione al 45° di Benetello e due mete trasformate. Al 53° su percussione della nostra mischia, Matteo Zorzi si invola e schiaccia l’ovale in meta. Al 71° su azione dei trequarti, Alessandro Giuriati saluta Casale con una meta con il suo marchio di fabbrica: la velocità. Giocherà ad Udine il resto della stagione in serie B, arrivederci Alessandro, farai sicuramente bene. Il Piave reagisce nel finale, siglando due mete con il capitano Sartor, di cui una trasformata. Punteggio finale: Casale 33 – Piave 24. E’ stata vittoria importante per il morale, la fiducia e la consapevolezza, poteva essere più rotonda concedendo meno alle aquile del Rugby Piave nel primo tempo. Attenzione alla disciplina però, abbiamo necessità di maggiore continuità nel gioco.
Oggi, innanzitutto, è stato fondamentale arginare gli avversarj, la difesa è stata efficace soprattutto nei momenti topici e cruciali del match.
Constatiamo che possiamo contare su ventidue titolari, tutti i ragazzi scesi in campo sono stati determinanti. La panchina offre opportunità, varietà, qualità e garanzie vincenti ai tecnici.
Complimenti a Filippo Benetello per il 100% di realizzazione dalla piazzola, 7 su 7 !!!
In sintesi: un passo in avanti nel percorso di crescita dei nostri giovani caimani.
Prossimo appuntamento il prossimo primo dicembre a Venezia, giochiamo con il Rugby Venezia. Forza caimani. C.S.
FORMAZIONE CASALE: 1.BRESOLIN FILIPPO 2. ZORZI MATTEO CAP 3.ZANIN EDOARDO 4. GASPARINI YURI 5. DE ROSSI DAVIDE 6. RAGOGNA RICCARDO 7. FREZZA ALESSANDRO 8. DE VEI ALESSANDRO 9. MOINO NICOLO’ 10. DELANTONE ANDREA 11. VEGGIS GIOELE 12. SOFIO GIUSEPPE 13. PIGAZZI LUCA 14. FELICI ANDREA 15. BENETELLO FILIPPO 16. TOTARO GABRIELE 17. GERVASI RICCARDO 18. BRUGNERA SIMONE 19. MARIGO LORENZO 20. BOWMAN DANIEL 21. PADOAN FILIPPO 22. GIURIATI ALESSANDRO
TABELLINO DEL MATCH
Marcatori: 2° cp 15 BENETELLO (3 – 0), 12° m 5 ZANDO tr 15 GAGNO (3 – 7), 26° cp 15 BENETELLO (6 -7), 30° m 6 MARSURA (6– 12), 33° m. 10 DELANTONE tr 15 BENETELLO (13 – 12), 36° cp 15 BENETELLO (16 – 12), Secondo tempo 45° cp 15 BENETELLO (19 – 12), 53° m. 2 ZORZI tr 15 BENETELLO (26 – 23), 71° m 22 GIURIATI tr 15 BENETELLO (33 – 12), 77° m 8 SARTOR (33 – 17), 40° m 8 SARTOR tr 15 GAGNO (33 – 24 finale). Punti: CASALE 4, PIAVE 1
Calciatori: 15 BENETELLO 7/7 100% – 15 2/4 50%
Man of the match: 15 FILIPPO BENETELLO (Casale)